Social media in azienda: manager e utenti soddisfatti

social media

social mediaSe pensavate che i social media fossero un affare di pochi e per lo più riservato ai “nativi digitali”, vi siete sbagliati. E se pensavate che nelle aziende fossero i dipendenti più giovani a utilizzare questi strumenti, anche qui siete in errore: infatti sono i senior manager, responsabili di divisioni aziendali o che riportano ai vertici aziendali, i “campioni” di questo utilizzo. E lo sapevate che in Italia l’83% di questi manager utilizza i social media almeno una volta a settimana? Quelle elencate sono alcuni delle verità emerse dall’indagine commissionata da Google alla società specializzata Millward Brown, e condotta attraverso 2700 interviste online tra i dipendenti di aziende attive in sette Paesi europei, tra cui l’Italia. Al centro dell’indagine il tema dei social media e del loro impiego nelle organizzazioni aziendali, con il relativo impatto sulle modalità e le condizioni di lavoro.

FACEBOOK A PICCO IN BORSA, PARTONO LE CAUSE: “CI HANNO TRUFFATO”

faceboo-crollo-borsa-foto

faceboo-crollo-borsa-fotoGli investitori che hanno creduto in Facebook non si danno pace. Non riescono a digerire il crollo in Borsa delle azioni del social network: parlano di “truffa”, e con le azioni crollate da 38 dollari a poco più di 31 partono le prime cause. Un investitore di Facebook fa causa al Nasdaq, accusandolo di aver «mal gestito» l’initial public offering di Facebook. Si tratta – riporta l’agenzia Bloomberg – di Philip Goldberg, investitore del Maryland, che nei documenti depositati a un tribunale di Manhattan afferma di aver cercato di ordinare e anche cancellare gli ordini per i titoli Facebook ma senza successo in quanto gli ordini non sono stati propriamente eseguiti. Il Nasdaq ha incontrato problemi tencici nell’avvio degli scambi di Facebook che sono stati ritardati di mezz’ora venerdì scorso, all’esordio in Borsa. Il Nasdaq ha ammesso di aver incontrato difficoltà anche nel comunicare ai trader l’esecuzione degli ordini.

FACEBOOK -13%, PEGGIOR ESORDIO IN BORSA DA 5 ANNI. MILIARDARIO RUSSO PERDE 300 MLN

alisher-usmanov

alisher-usmanovGoogle porta a casa Motorola Mobility: il motore di ricerca completa l’acqusizione a 12,5 miliardi di dollari, la maggiore della sua storia, dopo aver ricevuto il via libera da tutte le parti interessate. L’annuncio arriva in un altro giorno di passione per Facebook in borsa, dove i titoli continuano a perdere terreno. Le azioni del sociale network sono arrivate a perdere in giornata fino al 5%, facendo sprofondare il prezzo sino a 30,98 dollari per azione, decisamente al di sotto quindi dei 38 dollari fissati per lo sbarco in borsa. Nelle prime tre sedute i titoli Facebook hanno ceduto il 13% e ora il social network si afferma come il peggiore avvio di una quotazione degli ultimi cinque anni.

Borsa, Facebook è un flop

borsa fb

borsa fbFacebook tonfa in Borsa. Dopo l’attesissimo esordio a Wall Street, quando il titolo, a fine seduta, era rimasto in linea con le quotazioni stabilite per l’ipo, lunedì il gruppo di Mark Zuckerberg ha ceduto addirittura l’10,99, fermandosi a 33,12 dollari per azione, in una seduta che ha visto Wall Street chiudere in positivo. Forbes non usa mezzi termini: “Un fallimento”.

Il tonfo fa scattare la caccia al colpevole. Alcuni sostengono che il titolo è sopravvalutato: il prezzo è, infatti, 54 volte superiore agli utili per azione stimati quest’anno. Altri puntano il dito contro la Borsa di New York: i problemi tecnici del primo giorno di scambio avrebbero provocato una perdita di 100 milioni di dollari per i trader.

Yemen, al Qaeda minaccia altri attentati

Bin Laden

Bin LadenAl Qaeda alza il tiro in Yemen. L’attentato suicida di lunedì, che ha causato quasi 100 morti e più di 200 feriti tra i soldati riuniti per le prove di una parata militare a Sanaa, è un’altro imponente atto terroristico e la cellula Ansar al Sharia, che lo ha rivendicato, ne promette ulteriori.

Gli echi dell’atroce attentato sono arrivati fino a Chicago. Nel corso del vertice Nato così si è espresso il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama:

“Continueremo a lavorare con il governo yemenita per identificare i vertici di al Qaeda e le sue mosse nel Paese e provare a contrastarle. È importante per la sicurezza degli Stati Uniti. E anche per la stabilità dello Yemen e della regione”.

Terremoto Emilia, senza acqua, né gas Il premier Monti contestato

monti

montiIl premier Mario Monti è stato contestato a Sant’Agostino, uno dei paesi più colpiti dal terremoto in Emilia del 20 maggio. Monti è giunto a Ferrara ieri sera e oggi visiterà le aree più colpite dal sisma prima di farerientro a Roma per un Consiglio dei ministri dedicato a interventi d’urgenza per l’assistenza alle persone e alle attività economiche. Centinaia le aziende chiuse. Terza notte fuori casa per i circa 5.000 sfollati del terremoto in Emilia (tutti i video), mentre sono sempre in agguato gli sciacalli.

L’Italia, albergo a ore per servizi segreti di mezzo mondo

ss-250x200

ss-250x200In un vecchio articolo di Saverio Vertone, conservato come una reliquia, ho evidenziato dieci righe, che mi sembrano assai attuali e di qualche utilità: “il Paese è diventato un albergo a ore per servizi segreti di tutto il mondo, i quali hanno incrociato e soddisfatto a nostre spese le ragioni di tutti gli Stati, meno quelle nostre”.

 

Il brano si conclude con un punto interrogativo, ma è come se esso stesse lì impropriamente, a salvaguardia dell’inesistente dubbio, anzi a rimarcare che non ci fosse dubbio sul fatto che proprio così le cose sono andate in Italia, a causa dei fatti siciliani, la ragion di Stato, – uno Stato non nazionale e infinitamente più importante del nostro  –  che aveva usato la Sicilia, per non perdere il controllo del Paese, e attraverso quello, l’Europa.

L’altra America senza regole dove lo spionaggio è business

spiare fbi

spiare fbiE’ un mondo a parte. Animato da servizi, aziende, gruppi, esperti, organizzazioni, istituti e think tank che si muovono nell’ombra. Tutti impegnati in attività di spionaggio che spesso sfuggono al controllo governativo Usa e le cui dimensioni sono difficilmente stimabili anche dagli esperti di sicurezza. L’influente periodico online Salon.com scrive che il fenomeno ricorda il maccartismo al tempo della Guerra fredda e i complotti organizzati dal Cointelpro (un braccio illegale dell’FBI) negli anni Sessanta contro chi si opponeva alla guerra in Vietnam.

La situazione è di una tale gravità che anche il Washington Post, giornale dell’establishment conservativo e terzo quotidiano statunitense, ne ha denunciato i pericoli dedicandogli un’inchiesta ad hoc

Facebook in picchiata a Wall Street

facebook 1

facebook 1Debutto in rosso per Facebook nel secondo giorni di scambi a Wall Street. Alle 16 italiane il social network affondava del 12,31% per cento sul listino del Nasdaq a 33,52 dollari per azione. Venerdì, nel giorno del debutto, il listino aveva registrato oscillazioni contenute, ma sempre positive, e il prezzo non era mai sceso sotto i 38 dollari per azione.

Secondo Rich Karlgaad di Forbes sono «sette i motivi» per i quali l’ipo di Facebook è un fallimento. Il primo è che è avvenuta troppo tardi. A questo si aggiunge il fatto che l’amministratore delegato, Mark Zuckerberg, «disdegna gli investitori.

Identificato presunto attentatore, interrogato il fratello in Questura

Il procuratore di Lecce all’Adnkronos: “Nessun fermo, ma interrogatorio in corso“. E’ caccia al possibile responsabile che risulterebbe assente da casa da due giorni. Nel filmato viene ripreso mentre aziona il telecomando pochi minuti prima dell’esplosione. Severino smentisce la notizia dell’indagato. Il procuratore di Brindisi sulle indagini per l’attentato in cui è morta Melissa Bassi … Leggi tutto